Benvenuto nel sito della Parrocchia Sacra Famiglia in Ghiaie.
Tale sito ha il desiderio di essere luogo di comunicazione delle attività parrocchiali e della vita pastorale della Comunità cristiana di Ghiaie affinché tutto questo possa contribuire a creare occasioni di incontro e di dialogo reale.

ISCRIZIONI CRE 2023
Le iscrizioni si effettueranno tassativamente in oratorio
sabato 27 e domenica 28 maggio 2023 dalle ore 15.00 alle ore 18.00.





CENTO ANNI DI FONDAZIONE DELLA PARROCCHIA: PROGRAMMA
CANTO PER FESTE DI SETTEMBRE 2021_PARROCCHIA S. FAMIGLIA IN GHIAIE
AUDIO DEL CANTO Vidi la Città Santa

Locandina con le prossime iniziative Comunità Ecclesiale Territoriale 7:





13 maggio 2020_S. Messa alla Cappella Maria Regina della Famiglia


NOTE DALLA DIOCESI DI BERGAMO:
1) LETTERA DI DON MARIO EUGENIO CARMINATI – FONDO “RICOMINCIAMO INSIEME” E RIAPERTURA
Scarica da qui la lettera di don Mario Carminati con alcuni chiarimenti in merito alla deducibilità delle donazioni per il fondo “Ricominciamo Insieme” e informazioni pratiche legate alla riapertura.
2) UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO: TRACCE PER LA PREGHIERA IN FAMIGLIA NEL TEMPO DI PASQUA E MATERIALE PER RITIRO SPIRITUALE PER GRUPPI DI CATECHISTI
Sul sito è disponibile il materiale che viene proposto in questo periodo di Pasqua per la preghiera domenicale e in settimana nelle famiglie con il Vangelo.
Il materiale è consultabile qui
È disponibile una traccia di Ritiro Spirituale per i catechisti: è stata preparata all’inizio dell’anno pastorale 2019/2020. Viene riproposta anche in questo periodo di pandemia affinchè il gruppo catechisti o il singolo catechista possa prendere spunti di riflessione e di approfondimento per alimentare la propria spiritualità e la propria preghiera. Il testo può essere riadattato secondo le esigenze. La traccia è disponibile cliccando qui
3) UFFICIO PASTORALE ETA’ EVOLUTIVA – PROPOSTE PER RAGAZZI PER LA CONCLUSIONE DELL’ANNO LITURGICO E INCONTRO SULLA PASTORALE DEGLI ADOLESCENTI AI TEMPI DEL CORONAVIRUS
1- A gonfie vele… con il soffio dello Spirito!
In questo tempo Pasquale vogliamo raggiungere bambini, ragazzi e adolescenti con una proposta pensata appositamente per loro. Gli oratori sono chiusi, ma non si fermano perché essi sono l’esperienza dell’incontro tra i ragazzi della comunità.
Abbiamo pensato ad un itinerario che accompagni gli oratori della nostra Diocesi durante questo cammino che si concluderà verso la metà di giugno, con le prossime Solennità dell’anno liturgico: la Pentecoste, la Trinità e il Corpus Domini.
La proposta, per ogni fascia d’età, avrà una cadenza settimanale con differenti modalità di ingaggio e coinvolgimento.
Ogni settimana verrà caricato il materiale, sul sito www.oratoribg, in due sezioni:
· bambini e ragazzi
· adolescenti.
Ma tenete d’occhio anche i canali social Oratoribg perché video e sfide li animeranno.
Vai alla pagina dedicata: https://www.oratoribg.it/it/agenda/a-gonfie-vele
2- Pastorale degli adolescenti ai tempi del Coronavirus
Come stare loro vicino?
Come mantenere i contatti?
Queste e molte altre tematiche sono state al centro dell’incontro che si è tenuto giovedì 23 aprile 2020.Sono intervenuti don Emanuele Poletti, direttore UPEE, e il dott. Tomaso Tiraboschi, collaboratore della Fondazione Angelo Custode ed esperto di relazioni nel mondo digitale.
L’incontro formativo era aperto a tutti i don e agli educatori degli adolescenti.
Link al video YouTube https://youtu.be/ZKDUcR_hbUU
4) UFFICIO PER LA PASTORALE SOCIALE E DEL LAVORO – 1° MAGGIO – CELEBRAZIONE DEL VESCOVO FRANCESCO CON E PER I LAVORATORI
Venerdì 1° maggio, in occasione della festa di S. Giuseppe Lavoratore, il Vescovo Francesco celebrerà la S. Messa in diretta su BergamoTV alle ore 10.30 dalla Cantina Sociale Bergamasca di S. Paolo d’Argon (BG).
È possibile leggere:
· Il libretto con la proposta di preghiera e riflessione.
· L’Atto di Affidamento dell’Italia a Maria dal sito della CEI
5) CENTRO MISSIONARIO DIOCESANO – RENDICONTAZIONE DELL’INIZIATIVA “COLORIAMO LA SPERANZA” – IL VIAGGIO SOSPESO: MISSIONE A KM 0
Rendicontazione dell’iniziativa “Coloriamo la speranza”
La campagna “Coloriamo la speranza”, partita in punta di piedi durante la Quaresima 2020, ha permesso di coinvolgere in poco tempo studenti e ragazzi di molte scuole, parrocchie, oratori e missioni.
Nella particolarità della situazione a causa dell’emergenza Covid-19, e assistendo a grandi gesti di solidarietà in risposta alle tante esigenze sul nostro territorio, il Vescovo Francesco ci ha ricordato l’importanza di mantenere uno sguardo di attenzione nei confronti anche delle missioni diocesane in Bolivia, Cuba e Costa D’Avorio.
L’obiettivo principale dell’iniziativa voleva dare visibilità a messaggi di speranza e messaggi augurali in occasione della Pasqua.
Grazie al coinvolgimento delle scuole che hanno partecipato al concorso artistico promosso nel Natale scorso, la partecipazione si è estesa a singoli bambini e ragazzi, a oratori e parrocchie sino a raggiungere le missioni diocesane.
In pochi giorni è arrivata anche la disponibilità dell’Associazione Websolidale Onlus, che da anni collabora con il CMD a sostegno dei progetti missionari promossi nella Campagna di Natale e in altri periodi dell’anno, che grazie all’iniziativa della “cartolina solidale”, ha permesso di trasformare i disegni e i lavoretti in cartoline virtuali da spedire come auguri pasquali.
La sinergia e la sensibilità missionaria dei tanti soggetti coinvolti, si sono tradotte in un sostegno economico concreto che andrà a favore delle Caritas Parrocchiali presenti nelle missioni diocesane e che rispondono, soprattutto in questo periodo emergenziale per tutto il mondo, alle esigenze delle famiglie più bisognose.
Leggi tutti i “numeri” dell’iniziativa accedendo al sito della Diocesi, da qui
IL VIAGGIO SOSPESO: MISSIONE A KM 0
In questo periodo, come molti altri Centri Missionari hanno fatto, anche quello di Bergamo si è confrontato per riflettere sui viaggi in terra di missione nel 2020 per i quali i percorsi formativi avevano già preso avvio.
Considerate le incertezze di queste settimane e l’incertezza dell’evolversi dell’emergenza Covid-19 nei prossimi mesi è stata presa la difficile scelta, condivisa con i giovani della commissione, con altre realtà diocesane e con tutti i missionari che avrebbero accolto i giovani, di sospendere tutti i viaggi per il 2020 cercando di dedicarsi anche ad una dimensione e ad una testimonianza missionaria più locale nei propri territori di appartenenza.
Per maggiori informazioni consulta il sito del Centro Missionario Diocesano.
6) UFFICIO PER LA PASTORALE DELLE VOCAZIONI – 2-3 MAGGIO– VEGLIA DI PREPARAZIONE E GIORNATA MONDIALE PER LE VOCAZIONI
Il 3 Maggio la Chiesa celebra la 57ª giornata mondiale di preghiera per le vocazioni.
Il 2 Maggio sul canale YouTube di VocazioniBG verrà trasmessa la veglia in preparazione a questa giornata presieduta dal Vescovo Francesco preparata da alcuni giovani.
Per la preparazione da questa settimana sono a disposizione alcuni sussidi sullo stesso canale YouTube utili per incontri di catechesi con ragazzi, adolescenti e giovani o per momenti di confronto e di dialogo con le persone che accompagnate.
Le rubriche aperte sono: la rubrica lampada, i passi del discernimento, a cura di don Tiziano Legrenzi, su come “riconoscere” la propria vocazione, la rubrica parola – i padri della fede, a cura di Francesca D’Aprile, sui racconti di vocazione nella Bibbia ed infine la rubrica PASSI, con alcune testimonianze di vocazioni diverse rilette alla luce del messaggio di Papa Francesco per questa 57ª GMPV. Inoltre continuano ad essere pubblicati i “Cosa è vocazione“, con brevi riflessioni sul tema vocazione.
È possibile scaricare:
· la locandina di presentazione della veglia diocesana
· la preghiera del Centro Nazionale Vocazioni
7) UFFICIO PER IL DIALOGO INTERRELIGIOSO – RIEPILOGO FESTE NEL MESE DI APRILE, NELLE DIVERSE TRADIZIONI RELIGIOSE E RAMADAN
Aprile è stato un mese particolarmente ricco di Feste nelle tante tradizioni religiose. Un breve riepilogo delle feste più importanti accompagnal’invito a gesti di prossimità e benevolenza, come il porgere gli auguri, verso gli amici di altra fede. In particolare, venerdì 24 è iniziato il mese sacro per i musulmani, Ramadan. Per conoscere meglio la vita in questo mese, consigliamo la lettura della rubrica “Diario di Ramadan”, pubblicata qui: http://www.santalessandro.org/2020/04/covid-19-diario-di-ramadan-due-culture-unite-dallincertezza/
8/04 Nascita del Buddha (buddhismo), 08-16/04 Pesach (ebraismo), 12/04 Pasqua (cristianesimo), 13/04 Baisakhi (sikhismo), 19/04 Pasqua (chiese cristiane orientali), 19/04-01/05 Ridvan (baha’i), 24/04-24?/05 Ramadan (islam).
Questa settimana entrante, il 23 aprile, inizia il mese del Ramadan, sacro alle sorelle e ai fratelli musulmani.
Quanto stiamo vivendo in questi giorni ci spinge a stringerci spiritualmente, nella preghiera, a tutti loro e in particolare ai loro malati e ai loro familiari e a quanti li curano; preghiamo anche per i defunti, nella luce della fede nel Dio della vita.
È altresì un’occasione per ricordare ai nostri fedeli cattolici, tramite i media a noi disponibili, di fare proprio l’auspicio che il Santo Padre ha rivolto ai musulmani per il mese sacro di Ramadan, e cioè di far sì che quanto noi tutti stiamo dolorosamente vivendo quale “tempo di prova” diventi “un tempo di scelta… il tempo di scegliere che cosa conta e che cosa passa, di separare ciò che è necessario da ciò che non lo è”. E ciò che davvero conta oggi è riannodare vincoli di solidarietà, di umana fraternità, nel rispetto delle differenze.

16 aprile – Rosario con Il Vescovo Francesco alla Madonna delle Ghiaie per le famiglie colpite dalla pandemia

il Vescovo Francesco rivolge il suo invito alla preghiera del Santo Rosario giovedì 16 aprile alle ore 17.30 uniti a distanza attraverso BergamoTV, affidando a Maria Santissima in modo particolare le famiglie che in questa pandemia hanno vissuto il deserto della prova, la fatica della resistenza nell’isolamento e attendono una primavera di risurrezione di vita.
Per significare questo, il Vescovo Francesco ha scelto come luogo simbolico la cappella santuario alle Ghiaie di Bonate.

Sono on line sul sito della diocesi di Bergamo http://www.diocesibg.it e sul sito http://www.catechesibg.it i materiali predisposti per vivere la Settimana Santa in famiglia.
Le trovate nella sezione PROPOSTE e MATERIALE a questo link
https://diocesibg.it/faro-la-pasqua-da-te-tracce-e-materiali-per-vivere-la-settimana-santa/
L’augurio è di vivere bene questa Pasqua con la speranza di ritornare presto a ritrovarci nella comunità cristiana riunita attorno all’Eucarestia.









19_03_20_COMUNICATI DALLA CURIA DI BERGAMO
1) MESSAGGIO DEL VESCOVO FRANCESCO SUL COLLOQUIO TELEFONICO CON IL SANTO PADRE
2) IL PAPA SI UNISCE AL’INVITO DELLA CEI – IL 19 MARZO ROSARIO ALLE ORE 21 E SU TUTTE LE FINESTRE UN DRAPPO BIANCO O UNA CANDELA
3) UN CUORE CHE ASCOLTA – SERVIZIO TELEFONICO DELLA DIOCESI DI BERGAMO PER LA CONSOLAZIONE
______________________________________________
1) MESSAGGIO DEL VESCOVO FRANCESCO SUL COLLOQUIO TELEFONICO CON IL SANTO PADRE
Questa mattina [mercoledì 18 marzo] mi ha chiamato al telefono Papa Francesco.
Il Santo Padre è stato molto affettuoso manifestando la sua paterna vicinanza, a me, ai sacerdoti, ai malati, a coloro che li curano e a tutta la nostra Comunità. Ha voluto chiedere dettagli sulla situazione che Bergamo sta vivendo, sulla quale era molto informato.
È rimasto molto colpito dalla sofferenza per i moltissimi defunti e per il distacco che le famiglie sono costrette a vivere in modo così doloroso.
Mi ha pregato di portare a tutti e a ciascuno la sua benedizione confortatrice e portatrice di grazia, di luce e di forza. In modo particolare mi ha chiesto di far giungere la sua vicinanza ai malati e a tutti coloro che in diverso modo stanno prodigandosi in modo eroico per il bene degli altri: medici, infermieri, autorità civile e sanitarie, forze dell’ordine.
Un sentimento di profondo compiacimento lo ha espresso verso i nostri sacerdoti, colpito dal numero dei morti e dei ricoverati, ma anche impressionato in positivo dalla fantasia pastorale con cui è stata inventata ogni forma possibile di vicinanza alle famiglie, agli anziani e ai bambini, segno della vicinanza stessa di Dio.
Papa Francesco ha promesso che ci porta nel suo cuore e nelle sue preghiere quotidiane.
Questo suo gesto così delicato di premura e la sua benedizione di padre è stata una eco, una continuazione, una realizzazione concreta per me e sono convinto per l’intera diocesi e per ciascuno di quella carezza del nostro santo Giovanni XXIII che ieri abbiamo invocato nella supplica e che la natura con i primi germogli di primavera ci sta riconsegnando.
Guarda da qui il video del Vescovo che racconta il colloquio telefonico con il Santo Padre
__________________________________________________________
2) IL PAPA SI UNISCE AL’INVITO DELLA CEI – IL 19 MARZO ROSARIO ALLE ORE 21 E SU TUTTE LE FINESTRE UN DRAPPO BIANCO O UNA CANDELA
Il Vescovo Francesco invita tutti ad aderire e a fare nostro questo appello della Chiesa Italiana:
In questo momento di emergenza sanitaria, la Chiesa italiana promuove un momento di preghiera per tutto il Paese, invitando ogni famiglia, ogni fedele, ogni comunità religiosa a recitare in casa il Rosario (Misteri della luce), simbolicamente uniti alla stessa ora: alle 21 di giovedì 19 marzo, festa di San Giuseppe, Custode della Santa Famiglia. Alle finestre delle case si propone di esporre un piccolo drappo bianco o una candela accesa.
TV2000 offrirà la possibilità di condividere la preghiera in diretta.
Scarica il messaggio di Papa Francesco.
Scarica il libretto del Rosario
__________________________________________________
SERVIZIO TELEFONICO DELLA DIOCESI DI BERGAMO PER LA CONSOLAZIONE
LA PAROLA DEL VESCOVO
In questi giorni ascolto le voci sommesse di molte persone, provate dal dolore per la perdita dei loro cari, per l’impossibilità, compresa ma sofferta, di condividere il momento del distacco ,della deposizione e la preghiera per loro; lo smarrimento per una condizione di solitudine che pesa sull’anima e non riesce ad esprimersi o non lo si vuole, per non pesare su chi è vicino; il bisogno di “consolazione” non certo superficiale o di circostanza; domande che salgono da una situazione impensata ed inedita oltre che accompagnare la trepidazione per i malati e la speranza per la loro guarigione. Ho constatato con commozione come le nostre parrocchie abbiamo attivato, soprattutto attraverso l’opera generosa e preparata dei nostri sacerdoti, una risposta a queste attese; nello stesso tempo ho ritenuto che potesse rappresentare un utile e appropriato servizio, organizzare una risposta anche a livello diocesano, con l’aiuto di persone preparate e generose. Nasce così il servizio telefonico al quale abbiamo attribuito il nome di “Un cuore che ascolta”. Questo ascolto del cuore diventi un segno, unito a molti altri, della vicinanza che non vogliamo far mancare a tutti coloro la desiderano.
12_03_20 COMUNICATI VARI DALLA CURIA DI BERGAMO
1) UFFICIO PER LA PASTORALE DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI, UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO, UFFICIO PER LA PASTORALE DELL’ETÀ EVOLUTIVA – SUGGERIMENTI E PROPOSTE PER VIVERE LA FEDE
2) PROSSIMI APPUNTAMENTI DI PREGHIERA CON IL VESCOVO FRANCESCO SU BERGAMO TV
3) INVITO DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA – NELLA FESTA DI SAN GIUSEPPE, 19 MARZO
ROSARIO ALLE ORE 21 SU SAT2000 E SU TUTTE LE FINESTRE UN DRAPPO BIANCO O UNA CANDELA
4) CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA – CHICISEPARERA.CHIESACATTOLICA.IT
__________________________________________________________
1) UFFICIO PER LA PASTORALE DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI, UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO, UFFICIO PER LA PASTORALE DELL’ETA’ EVOLUTIVA – SUGGERIMENTI E PROPOSTE PER VIVERE LA FEDE
“Per quanto riguarda la preparazione e quindi il catechismo, so di molti tra voi che stanno utilizzando tutte le modalità che la fantasia pastorale e i mezzi ci offrono per poter offrire occasioni di formazione. Su tutte le possibilità, ritengo da valorizzare quella insostenibile della famiglia. L’invito a tutte le famiglie è quello di farsi protagoniste di una riconsiderazione della fede alla quale stanno accompagnando i loro figli: l’accostamento del Vangelo, che oggi in mille forme può essere avvicinato, la preghiera semplice, l’attenzione a Gesù, segni e immagini che la famiglia può trasmettere, sono opportunità da accogliere. Può essere, questo, il principio di una forma nuova di catechesi.
Anche a livello diocesano, ho chiesto di offrire qualche orientamento e sussidio che possa sostenere queste proposte.”
+ Francesco Beschi, ai sacerdoti 11 marzo 2020
Ecco alcuni suggerimenti e proposte.
Innanzitutto suggeriamo di continuare e rendere prioritari, laddove la fantasia, la disponibilità parrocchiale di idee e mezzi sta facendo fiorire, le proposte belle di contatto, preghiera… nelle comunità. Avanti!
___________________________
Suggerimenti ulteriori per la catechesi dei bambini in famiglia
Notizia, video e materiali facendo click da qui
– Utilizzare, rilanciare, proporre di continuare ad usare, inviare alle famiglie, pubblicare nei canali social della parrocchia il CAMMINO DI QUARESIMA preparato da alcuni uffici pastorali della nostra diocesi e reso disponibile anche on line all’indirizzo:https://www.oratoribg.it/it/materiali/Quaresima/2020
Rimane la forma da privilegiare chiedendo alla famiglia un piccolo momento di preghiera davanti a un’icona o a un crocefisso, all’accensione di una candela, alla lettura della Parola di Dio e da un momento di silenzio, di lettura delle varie preghiere proposte nei cammini.
– Lungo la settimana chiedere alla famiglia, oltre al momento quotidiano, la proposta di UN MOMENTO DI CATECHESI FAMILIARE SUL BRANO DEL VANGELO DOMENICALE. Oltre alla lettura del brano possono essere usati:
- ilvideo del vescovo Francesco indirizzato ai bambini-ragazzi sul Vangelo domenicale. Disponibile settimanalmente sul sito internet della diocesi
- A partire dal lunedì 16 marzo i preti giovani della diocesi offriranno il “Buon giorno Gesù”: un piccolo momento di riflessione preghiera in video pensato per i ragazzi, scaricabile sul sito www.diocesibg.it e sul sito www.oratoribg.it
- un breve video sul vangelo domenicale per i bambini più piccoli: per questa terza settimana di quaresima ecco il link al video della Samaritana https://www.youtube.com/watch?v=kqV-mz2Zgxc
- sarebbe bello che ciascun membro della famiglia condividesse con altri ciò che sente e vuole dire su quanto visto.
– Proporre alle famiglie l’uso dell’app BIBBIA RAGAZZI.
In questo link trovate una breve spiegazione del funzionamento dell’app multimediale:
https://drive.google.com/open?id=1zN_XLmak3wvRZYd7Hi_BrGHZcWf7m6K0
Per android: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.bible.kids
Per apple: https://apps.apple.com/it/app/lapp-bibbia-per-ragazzi/id668692393
Ogni settimana potrete trovare sul sito della diocesi http://www.diocesibg.iti link ai nuovi materiali settimanali.
___________________________
Suggerimenti ulteriori per il mondo degli adulti
Notizia, video e materiali sul sito della Diocesi facendo click qui
– Sono disponibili, per la riflessione nelle case per le famiglie le SCHEDE DEL SUSSIDIO BIBLICO CATECHISTICO della diocesi. Sono reperibili nel sito diocesano a questo link: https://diocesibg.it/wd-doc-ufficiali/lettera-pastorale-2019-2020/
– Iniziativa “ECCO ORA IL MOMENTO FAVOREVOLE”: ogni giorno durante la Quaresima e ogni domenica del tempo di Pasqua, viene offerto il Vangelo quotidiano. Cosa fare: inviare “ISCRIVIMI” come messaggio Whatsapp al numero 393 2511 310, salvando il numero in rubrica (è necessario per ricevere il messaggio). Non si entra a far parte di nessun gruppo. Oppure seguire in Facebook “La Luce Nella Notte – Bergamo” o in Instagram “La Gioia del Vangelo”.
–
Ricordiamo le iniziative di preghiera e di riflessione con il Vescovo trasmesse regolarmente da BERGAMO TV (vedi notizia sotto)
– Sul sito www.diocesibg.it è possibile scaricare anche due proposte: “Ecco l’uomo” e “Passione secondo Giovanni”, musicale e di riflessione.
I sacerdoti possono riproporli alla attenzione dei fedeli nelle modalità che riterranno opportuno.
___________________________
Per gli oratori e le parrocchie
#unitiadistanza
È una quaresima insolita. La nostra quotidianità è cambiata all’improvviso per una ragione che non abbiamo scelto noi. Non c’è la possibilità di trovarsi insieme per prepararci alla Pasqua, ma abbiamo uno strumento da utilizzare per sentirci più vicini e più Chiesa: i social.
Possiamo essere uniti stando a casa, possiamo essere #unitiadistanza. Possiamo raccontarcelo con una semplice storia di Instagram taggandoci e usando l’hashtag #unitiadistanza.
Diceva qualche giorno fa il nostro Vescovo Francesco:
“L’immagine biblica che mi dà forza in questa circostanza è quella dell’esilio. Questo contagio ci sta, volenti o nolenti, esiliando dalla terra della nostra vita quotidiana, dalle nostre reali, presunte e presuntuose sicurezze, dalle nostre buone e forse meno buone abitudini. Il popolo di Dio, esiliato, perde tutto: gli rimane la fede, la preghiera e la dedicazione della propria vita agli altri, come espressione concreta della propria dedicazione a Dio. La prova, così si rivela il morbo dilagante, è il luogo del combattimento della fede. Il Signore ci indica nel silenzio e nell’ascolto della sua Parola, nella pazienza e perseveranza e nella preghiera e della carità vicendevole, le armi del nostro combattimento spirituale”
+ Francesco Beschi, ai fedeli 7 marzo 2020
E tu? E noi? Come stiamo viviamo questo “esilio” dalla normale quotidianità? Raccontiamo il nostro modo, personale o comunitario, di riflettere e pregare per camminare insieme verso la Pasqua. Tutto può essere fonte di riflessione: una foto al tramonto dal balcone di casa, una canzone suonata con la chitarra, un’iniziativa dell’oratorio o della parrocchia, uno screenshot di una videochiamata con i nonni o qualcuno che non possiamo incontrare, un disegno fatto per ingannare il tempo, una frase di un libro che ci è caro o un evento che ci ha colpito.
Che tu sia un adolescente, un giovane, una mamma, un papà o un sacerdote non importa: tutti possono condividere il loro modo di riflettere per aiutare tutti nella preghiera e nella carità. Tutti possiamo collaborare per essere #unitiadistanza. Da oggi, tutti i giorni – on line! – con le nostre storie.
Vedi anche:
Le storie condivise verranno riprese settimanalmente anche da L’Eco di Bergamo e Bergamo TV.
___________________________
Per gli adolescenti e i giovani
Giovane, dico a te, alzati
Nelle scorse settimane, per la XXXV GMG papa Francesco ha lanciato un messaggio rivolgendosi ai giovani e che ora è più che mai attuale! Abbiamo bisogno di speranza e di storie di ordinario coraggio… di alzata!
Per questo ogni venerdì daremo spazio e voce a chi ogni giorno sceglie di alzarsi anche se costa sacrificio. Saranno storie di dono: per gli altri, per un figlio, per dei ragazzi speciali e per un’intera comunità. Saranno un invito ad alzarci e donare quello che possiamo nel tempo che ci è dato e che è prezioso, in Quaresima più che mai.
Ogni venerdì, sintonizzatevi sui social Facebook e Instagram di OratoriBG e se perdete qualche appuntamento potete, trovare qui di seguito l’archivio aggiornato ogni fine settimana.
Vedi anche: https://www.oratoribg.it/it/agenda/messsaggio-di-papa-francesco
————————————————
2) PROSSIMI APPUNTAMENTI DI PREGHIERA CON IL VESCOVO FRANCESCO SU BERGAMO TV
* Sabato 14 marzo ore 20,00 Catechesi quaresimale
* Domenica 15 Marzo ore 10,30 Santa Messa dalla Cattedrale
* Martedì 17 marzo ore 17,30 Supplica al Santo Papa Giovanni XXIII
Online sul sito della Diocesi
* il video e l’intervento del Vescovo nel Rosario di affidamento celebrato nel Santuario dell’Addolorata in Borgo Santa Caterina, 9 marzo 2020.
* il testo della Via Crucis, la preghiera al Crocifisso, l’omelia del Vescovo nella celebrazione del Vescovo Francesco della Via Crucis per i malati, gli operatori sanitari, le autorità e la salute di tutti celebrata in Cattedrale davanti al Crocifisso Crocifisso miracoloso di Rosate e alla Sacra Spina, 13 marzo 2020.
_____________________________________________________________
3) INVITO DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA – NELLA FESTA DI SAN GIUSEPPE, 19 MARZO
ROSARIO ALLE ORE 21 SU SAT2000 E SU TUTTE LE FINESTRE UN DRAPPO BIANCO O UNA CANDELA
Il Vescovo Francesco invita tutti ad aderire e a fare nostro questo appello della Chiesa Italiana:
In questo momento di emergenza sanitaria, la Chiesa italiana promuove un momento di preghiera per tutto il Paese, invitando ogni famiglia, ogni fedele, ogni comunità religiosa a recitare in casa il Rosario (Misteri della luce), simbolicamente uniti alla stessa ora: alle 21 di giovedì 19 marzo, festa di San Giuseppe, Custode della Santa Famiglia. Alle finestre delle case si propone di esporre un piccolo drappo bianco o una candela accesa.
TV2000 offrirà la possibilità di condividere la preghiera in diretta.
_____________________________________________________________
4) CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA – CHICISEPARERA.CHIESACATTOLICA.IT
È on line chiciseparera.chiesacattolica.it, raccoglie e rilancia le buone prassi messe in atto dalle nostre diocesi, offre contributi di riflessione e approfondimento, condivide notizie e materiale pastorale.
————————————————————————
LINK A ORATORI BERGAMO:


LINK A DIOCESI DI BERGAMO:

https://diocesibg.it/lettera-del-vescovo-francesco-a-tutti-i-fedeli-di-bergamo/



Pubblichiamo nel primo venerdì di Quaresima un momento di preghiera e di meditazione a cura di di mons. Giulio Dellavite, Segretario Generale della Curia, e don Mattia Magoni, direttore dell’Ufficio per la Pastorale delle Comunicazioni Sociali, ricordando la Via Crucis.
Il video sarà trasmesso su BergamoTV (canale 17 – qui il link per la diretta) alle ore 13.00 – 16.00 – 20.00 – 22.45.

Domenica 1 marzo – Prima di quaresima “Non possiamo vivere senza celebrare il giorno del Signore”

Con il messaggio “Non possiamo vivere senza celebrare il giorno del Signore”, i vescovi lombardi invitano i fedeli a seguire la Santa Messa di domenica 1 marzo, prima di Quaresima, dalle proprie case, attraverso le dirette televisive e in streaming, che sono state predisposte nelle singole diocesi a seguito dell’ordinanza della Regione Lombardia per l’emergenza epidemiologica da Coronavirus.
Nella nostra diocesi la S. Messa presieduta dal vescovo, S.E. Mons. Francesco Beschi, nella Cattedrale a porte chiuse sarà trasmessa domenica 1 marzo ore 10.30 su BergamoTV (canale 17 – qui il link per la diretta).
Quaresima_MessaggioVescoviLombardi

Quaresima_CelebrazioniLombardia

In questo momento in cui tutte le celebrazioni e tutte le attività pastorali sono sospese il nostro Vescovo Francesco vuole condividere con tutti i fedeli una riflessione e un momento di preghiera per continuare a vivere insieme, seppur a distanza, i momenti più significativi per la comunità.
Sarà possibile ascoltare le parole del Vescovo Francesco sul link
nei seguenti orari: ore 13.00 – ore 16.00 – ore 20.00 – ore 22.45.
L’inizio della Quaresima, tempo speciale, itinerario in preparazione alla celebrazione annuale della Pasqua, avviene quest’anno in condizioni particolari. Il morbo chiamato “coronavirus” con la sua forte disposizione al contagio, sta richiedendo interventi eccezionali sotto ogni profilo. Anche la Chiesa, in tutte le sue manifestazioni, vi è coinvolta.
Non mi soffermo sui provvedimenti che abbiamo adottato alla luce delle disposizioni delle Autorità e chiedo a tutti i fedeli e particolarmente ai sacerdoti di assecondarli; mi soffermo piuttosto, sul sentimento che avverto, particolarmente in questo giorno, in cui il rito delle Ceneri ha sempre richiamato nelle nostre chiese una moltitudine di persone.
La Chiesa è una comunità, unita dalla potenza di un mistero, il mistero stesso di Dio. È una comunità riconoscibile, visibile, nelle sue strutture, nelle sue iniziative e nelle celebrazioni della sua fede.
In questo momento la comunità non può riunirsi, non può celebrare insieme la sua fede: quello che appare così scontato, al punto che per molti è diventato insignificante, ora non è possibile.
È dunque il sentimento della “perdita”, che ci auguriamo sia breve nel tempo, che ci attraversa.
Avvertiamo che la Chiesa non è uno dei tanti luoghi che ciascuno frequenta per sé, ma è la casa di una comunità che è ben più vasta di coloro che la frequentano.
La Quaresima si caratterizza per il digiuno: la stiamo cominciando con un digiuno che non avremmo mai immaginato. Quello dell’Eucaristia, sorgente della vita di una comunità che non celebra e non vive solo per se stessa ma tutti, per il mondo intero.
Questa condizione, in cui il limite e la precarietà delle cose ci appare evidente, scardinando illuse sicurezze, mette in evidenza la necessità di tornare al cuore: le celebrazioni, i riti hanno bisogno di cuore, hanno bisogno di fede.
Lo dice Gesù stesso nel Vangelo di questa giornata: non bisogna compiere le opere della fede per farsi vedere, per farsi belli agli occhi degli altri e giusti ai propri: compiamole “nel segreto”, cioè con il cuore e Dio ci ricompenserà.
Tornare al cuore significa tornare a ciò che le nostre celebrazioni e i nostri riti esigono e che rischiamo di dimenticare: mi pare sia di estrema attualità l’insegnamento del profeta Geremia: “Darò loro un cuore capace di conoscermi perché io sono il Signore, essi saranno il mio popolo e io sarò il loro Dio”.
Più volte i Profeti ci ricordano che “il Signore ci darà un cuore nuovo” : penso che la mancanza della Celebrazione comunitaria della Ceneri, possa essere l’occasione per riscoprire questo messaggio.
Vi è un’ultima considerazione che si accompagna a questo inizio di Quaresima: da sempre l’uomo si libera dalla sua colpa o dal senso di colpa scaricandola sugli altri. C’è sempre un colpevole, chi è il colpevole?
La Quaresima ci propone non la caccia al colpevole, ma la caccia al peccato, al nostro peccato. Stiamo cercando il virus e soprattutto la sua cura: non dimentichiamo quel virus che è rappresentato dalla nostra capacità di male.
In questi giorni insieme alla malattia, non facciamo crescere il male dell’indifferenza, dell’ostilità, della prevaricazione, dell’egoismo. Non si tratta di tornare a colpevolizzarci, ma di convertirci ad una condivisione che alimenti la possibilità di “uscirne insieme”.
Il morbo non ci metta gli uni contro gli altri, gli uni concorrenti degli altri. Insieme possiamo compiere miracoli, insieme possiamo consegnarci reciprocamente il meglio della nostra umanità, soprattutto nel momento del pericolo e del bisogno. Vi è un discrimine tra umanità e disumanità: vogliamo mantenerlo chiaro nella nostra coscienza e nella nostra convivenza. La fede non evita la malattia, ma insegna come affrontarla: rimanendo e diventando ancor più umani.
* * *
Dalla seconda lettera di san Paolo apostolo ai Corinzi
Fratelli, noi, in nome di Cristo, siamo ambasciatori: per mezzo nostro è Dio stesso che esorta. Vi supplichiamo in nome di Cristo: lasciatevi riconciliare con Dio. Colui che non aveva conosciuto peccato, Dio lo fece peccato in nostro favore, perché in lui noi potessimo diventare giustizia di Dio. Poiché siamo suoi collaboratori, vi esortiamo a non accogliere invano la grazia di Dio. Egli dice infatti: «Al momento favorevole ti ho esaudito e nel giorno della salvezza ti ho soccorso». Ecco ora il momento favorevole, ecco ora il giorno della salvezza!
* * *
Invoco la benedizione di Dio su questa nostra terra e su tutte le terre del pianeta.
Invoco la benedizione di Dio per tutti.
Invoco la benedizione di Dio sugli uomini di scienza e sui ricercatori.
Invoco la benedizione di Dio sui medici, gli infermieri, gli operatori sanitari, i volontari.
Invoco la benedizione di Dio per tutti coloro che hanno responsabilità nelle istituzioni.
Invoco la benedizione di Dio su coloro che sono malati o isolati.
Invoco la benedizione sui sacerdoti, le religiose e i religiosi e tutte le nostre comunità.
Invoco la benedizione del Signore e prego:
Benedici, Signore, la nostra terra, le nostre famiglie, le nostre attività.
Infondi nei nostri animi e nei nostri ambienti la fiducia e l’impegno per il bene di tutti,
l’attenzione a chi è solo, povero, malato.
Benedici, Signore e infondi fortezza e saggezza
in tutti coloro che si dedicano al servizio del bene comune e a tutti noi:
le sconfitte non siamo motivo di umiliazione o di rassegnazione,
le emozioni e le paure non siano motivo di confusione, per reazioni istintive e spaventate.
La vocazione alla santità ci aiuti anche in questo momento
a vincere la mediocrità, a reagire alla banalità, a vivere la carità, a dimorare nella pace.
Amen

Preghiera in famiglia o personale_Mercoledì delle Ceneri

Preghiera nel tempo della prova








Piano Triennale Offerta Formativa


Calendario parrocchiale 2019_2020


11 Febbraio 2019
Decreto del Vescovo Mons. Beschi
Lettera del Vescovo Mons. Beschi
Modulo per il pellegrinaggio a Ghiaie

SCUOLA DELL’INFANZIA BAMBIN GESU’

